Small and MEdium companies Executives’ Go to Europe
The SMEEGE week in pictures
The highlight of the Erasmusplus project SMEEGE was the on-site week in Madrid. More than 30 decision-makers from small and medium-sized enterprises took part.
Short interviews at the end are in German. Please turn on the subtitles.
Il progetto
Di cosa si tratta?
SMEEGE è un progetto Erasmus+, che ha l’obiettivo di far comprendere ai manager delle piccole e medie imprese (PMI) quali siano i vantaggi di far trascorrere un periodo formativo all’estero ai propri dipendenti. Tale sensibilizzazione avverrà grazie ad un’esperienza di mobilità a breve termine di un gruppo di titolari/manager di impresa.
Perché?
Negli ultimi anni diverse istituzioni hanno riconosciuto che i soggiorni all’estero durante la formazione professionale sono un utile perfezionamento in termini di crescita lavorativa. Un sondaggio NABiBB (Agenzia Nazionale tedesca) tra i beneficiari dei progetti nel 2018 conferma che le competenze e le conoscenze dei dipendenti migliorano dopo un soggiorno all’estero. L’offerta di un’esperienza di mobilità durante la formazione professionale ha rafforzato l’immagine degli Istituti di formazione, dimostrandosi una strategia vincente per la fidelizzazione degli addetti del settore, soprattutto in tempi di carenza di manodopera qualificata.
Come?
Molti dirigenti delle PMI non sono consapevoli dei benefici di un periodo di formazione lavorativa all’estero per il personale.
Il numero di tirocinanti/dipendenti che si recano all’estero potrebbe aumentare se i manager avessero un’idea più precisa dei vantaggi della mobilità. Pertanto, SMEEGE mira a promuovere ed organizzare un breve periodo di soggiorno all’estero per i manager delle PMI affinché possano comprenderne i vantaggi tramite esperienza diretta.
Quando?
Il progetto SMEEGE sarà realizzato tra il 1 ottobre 2020 e il 31 marzo 2022 dall’organizzazione capofila, TALENTBRÜCKE GmbH & Co. Kg, e altri sei partner provenienti da Spagna, Slovenia, Italia, Belgio e Germania.
L’obiettivo del progetto
Lo scopo del progetto SMEEGE è quello di presentare ai dirigenti delle piccole e medie imprese (PMI) i vantaggi di un periodo di mobilità formativo all’estero, attraverso delle sessioni informative e tramite lo sviluppo di approcci per promuovere l’invio all’estero del personale dell’azienda come parte integrante della loro formazione.
2 ° incontro di partenariato – Preparazione delle linee guida dei colloqui
3 ° incontro di partenariato – Prime conclusioni
4 ° incontro di partenariato – Analisi ed elaborazione
5 ° incontro di partenariato – Esperienza dei dirigenti all’estero
6 ° incontro di partenariato – Revisione dei contenuti
7 ° incontro di partenariato – Incontro finale
Progetto Kick Off
2° incontro di progetto
Il 10 dicembre 2020 si è svolto il secondo meeting transnazionale del progetto SMEEGE.
A causa dell’attuale pandemia, i sette partner provenienti da Italia, Spagna, Belgio, Slovenia e Germania non si sono potuti incontrare a Liegi come inizialmente previsto, ma hanno svolto il meeting online.
I temi dell’incontro sono stati: la presentazione dei risultati della fase 1, una ricerca di due mesi sui vantaggi e gli ostacoli di un periodo di tirocinio degli apprendisti all’estero; la definizione degli step progettuali per i prossimi 7 mesi della fase 2. Sono state sviluppate anche le domande dell’intervista che sarà rivolta ai gruppi target del progetto.
Risultati della prima fase del progetto
Nella prima delle quattro fasi progettuali, i partner del progetto hanno svolto una ricerca per identificare le tendenze maggiormente rilevanti sulla mobilità all’estero di studenti e apprendisti durante l’istruzione e la formazione professionale.
La ricerca si è concentrata su tre domande fondamentali. Questi sono i risultati:
Domanda 1: Quali sono stati i vantaggi per le aziende che hanno fatto svolgere dei tirocini all’estero ai propri dipendenti?
Domanda 2: Quali sono i vantaggi di aver svolto un tirocinio all’estero per gli apprendisti a livello individuale?
Domanda 3: Quali sono gli ostacoli per cui le aziende non offrono la possibilità di svolgere tirocini all’estero?
Terza fase del progetto
Sulla base dei risultati della seconda fase del progetto, è attualmente in preparazione la terza fase del progetto.
La componente centrale di questa fase è la pianificazione e l’implementazione di un breve soggiorno all’estero per i titolari / dirigenti delle piccole e medie imprese (PMI). L’idea di base è quella di far loro sperimentare in prima persona i vantaggi di un soggiorno all’estero per i loro apprendisti.
L’obietto è quello di coinvolgere nel programma stakeholder provenienti da Germania, Slovenia, Italia, Belgio e Spagna, con possibilità di personalizzare i contenuti e offrendo l’opportunità di fare network. I referenti del progetto accompagneranno i dirigenti durante l’intero programma.
Lo svolgimento del soggiorno all’estero è attualmente previsto dal 22 al 26 novembre 2021 a Madrid. I partecipanti possono scegliere un programma di due, fino a cinque giorni, a seconda della propria disponibilità.
Le prime aziende contattate hanno segnalato interesse a partecipare.
Purtroppo, a causa della pandemia, non possiamo ancora garantire che l’evento si terrà in presenza. Attualmente stiamo quindi lavorando su eventi virtuali di accompagnamento.
Per maggiori informazioni o per partecipare al programma è possibile compilare il seguente modulo di contatto. Saremo felici di chiamarla e spiegarle tutti i dettagli.
Travel report
As part of the project, a travel week took place in Madrid from 22 November to 25 November 2021. The aim of the trip was to convince entrepreneurs and trainers of the advantages of stays abroad for their trainees.
You can find the travel report here.
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Cookie-Zustimmung verwalten
Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Funktional
Sempre attivo
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Vorlieben
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Statistiken
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu anonymen statistischen Zwecken verwendet wird. Ohne eine Vorladung, die freiwillige Zustimmung deines Internetdienstanbieters oder zusätzliche Aufzeichnungen von Dritten können die zu diesem Zweck gespeicherten oder abgerufenen Informationen allein in der Regel nicht dazu verwendet werden, dich zu identifizieren.
Marketing
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.